Il mondo del lavoro in piena trasformazione digitale. Mentre tecnologie emergenti ridisegnano professioni tradizionali, nuove opportunit si affacciano all’orizzonte. Cosa ci attende?
Il mercato professionale sta già subendo una trasformazione totale e nei prossimi anni la digitalizzazione sarà sempre più predominante. Dall’automazione dell’IA, ai nuovi software per vendere online, cambieranno anche le strategie di marketing digitale, in un processo che richiede sempre più competenze, aggiornamenti e attuazione di dinamiche organizzative sempre più rivolte verso l’hi tech.
Insomma, ormai non è più una semplice questione di smart working o lavoro in presenza, ma le dinamiche sono molto più complesse e sicuramente aumenteranno la possibilità di lavorare in remoto: ecco le novità e tutti i trend professionali dei prossimi anni.
Automatizzazione e Intelligenza Artificiale
L’obiettivo da raggiungere entro il 2030 è la rivoluzione delle mansioni lavorative, che cambieranno del 25% grazie all’IA e ai suoi servizi di automazione. I nuovi trend professionali riguardano gli specialisti in IA, ma anche ingegneri robotici e fintech, analisti dei dati e big data, esperti in digital marketing, professionisti della trasformazione digitale e sostenibilità.
Gli investimenti sulle nuove tecnologie IA stanno accelerando notevolmente e dal 2022 sono cresciuti di otto volte, i settori che sono stati più influenzati dall’Intelligenza Artificiale sono l’ingegneria, la cyber security, il giornalismo e il marketing.
Smart working e autonomia del lavoro
La conseguenza diretta delle nuove tecnologie come l’IA è il lavoro in autonomia, ossia lo smart working. Entro la fine del 2025 saranno oltre 3.7 milioni di italiani a lavorare da casa, con un incremento del 5% rispetto agli anni precedenti.
Il modello del lavoro interattivo da casa è un’enorme opportunità per i dipendenti di avere più tempo libero, risparmiare sui costi dei trasporti, ma soprattutto un maggiore equilibrio tra dimensione professionale e vita privata. Anche le aziende vedono in questa soluzione un risparmio importante sui costi di gestione ordinaria.
Competenze, formazione e lauree del futuro
Entro il 2030 almeno il 44% dei lavoratori dovrà aggiornare tutte le competenze digitali, perché i cambiamenti riguarderanno ogni settore, soprattutto nelle mansioni di gestione dei dati, collaborazione digitale, sicurezza e software di ottimizzazione della produzione.
Le lauree più richieste nei trend dei prossimi anni saranno ingegneria informatica, medicina, economia e giurisprudenza, già per la fine del 2025 il mercato dovrà coprire un fabbisogno di 1.2 milioni di laureati in queste materie. Tra le professioni emergenti più richieste ci sono gli esperti in green economy, consulenti Sales Force e specialisti in automazione industriale.
Le sfide e le opportunità della digitalizzazione professionale
Come durante ogni evoluzione tecnologica, il futuro professionale sarà caratterizzato dalla crescente digitalizzazione delle mansioni, che richiedono adattabilità, formazione costante e nuove competenze per affrontare il lavoro ibrido e ottimizzare tutti i processi di produzione, in qualsiasi settore.
Queste sono le sfide, che secondo gli ultimi dati forniti da Future Jobs Report 2025, la previsione è di 92 milioni di ruoli professionali obsoleti, che scompariranno entro il 2030 e 78 milioni di nuovi posti di lavoro disponibili per ricoprire le nuove mansioni aggiornate dal processo di digitalizzazione.
Le opportunità professionali riguardano tutto il ripensamento delle strategie operative, in un aggiornamento professionale che abbraccerà la totalità dei settori, dai processi di costruzione materiale al marketing, dalla ristorazione alla medicina.