In Campania è stato registrato quasi un terzo dei visitatori di musei e siti archeologici di tutta Italia, nella giornata (gratuita) dedicata alla celebrazione del 25 aprile. Il dato conferma l’altissima qualità dell’offerta culturale che la regione offre a cittadini e turisti, scrive il Corriere del Mezzogiorno che sottolinea che che Pompei ancora una volta supera sia gli Uffizi di Firenze che il parco archeologico del Colosseo: “Con 20 mila ingressi si posiziona seconda subito dopo il Vittoriano (21.723 visitatori) , ovviamente star della giornata dopo l’omaggio del presidente Sergio Mattarella, della premier Giorgia Meloni e delle più alte cariche militari dello Stato al Milite ignoto.
Ma l’exploit più significativo è quello della Reggia di Caserta che è quarta in Italia con i suoi 16.989 ingressi. Affluenza record anche a Castel Sant’Elmo e museo del Novecento con quasi settemila biglietti. Subito dopo il Palazzo Reale di Napoli con 6.543 ingressi e quindi il Museo archeologico nazionale dove i visitatori sono stati 5.328. E poi Ercolano e Velia Paestum con circa cinquemila ingressi ciascuno e il museo di Capodimonte con il Real bosco che ha fatto registrare quasi cinquemila visitatori. I biglietti staccati in tutta Italia sono stati quasi 290 mila. Sommando tutti gli ingressi nei musei e nei siti archeologici della Campania si arriva quasi a ottantamila”.